DOMENICA 26 MARZO, SI TERRA’ L’EVENTO INAUGURALE DEL PROGETTO “SPORT E AMBIENTE LIBERA-MENTE” VINCITORE DEL BANDO “SPORT DI TUTTI – INCLUSIONE” di SPORT E SALUTE – DEL DIPARTIMENTO PER LO SPORT.

 

Bando vinto per la prima volta a Massafra da un partenariato pubblico-privato composto dalla
associazione “Ulissiamo ASD”, il Comune di Massafra, l’associazione “La coda di Ulisse E.T.S. –
impresa sociale”, la “Soverato 2000 ODV ETS”, “Hacca24 soc. coop”. e con la collaborazione degli
istruttori della “ASD Marathon Massafra”.
Domenica 26 marzo 2023, alle ore 10,00 presso il “Parco di Ulisse” ci sarà l’evento inaugurale del
progetto “SPORT E AMBIENTE LIBERA-MENTE” primo vincitore a Massafra dell’avviso pubblico
“Sport di Tutti – Inclusione” di Sport e Salute, società del Ministero della Salute. Il progetto è stato
presentato dalla “Ulissiamo ASD”, l’associazione “La coda di Ulisse”, in partenariato con il Comune
di Massafra, l’associazione “Soverato 2000” e la cooperativa “Hacca24”.
Sono previsti cinque corsi gratuiti, che dureranno per tutta la primavera e l’estate 2023, a favore di
95 beneficiari tra bambini e ragazzi fino ai 14 anni, bambine, ragazze e donne di tutte le età e
persone con disabilità di ogni età.
Subito dopo le festività pasquali, saranno avviati il corso di ginnastica dolce per donne e persone
con disabilità di tutte le età, un corso di atletica leggera, un corso di attività ludico-motorie, un corso
di discipline cinofile e di avviamento alla paragility con cani certificati, un corso di acquaticità e propedeutica alla
subacquea.
Tutti i corsi saranno completamente gratuiti ed aperti a tutti, avranno una durata di circa sei mesi e
saranno svolti da istruttori federali, tra i quali si annoverano gli istruttori di atletica della, ASD
Marathon Massafra, che a titolo personale hanno dato la loro disponibilità e garantiranno una
preziosa collaborazione.
”Siamo orgogliosi di essere i primi a Massafra e tra i primi in provincia di Taranto, ad aver vinto
questo bando nazionale – affermano Massimo Marazia ed Anna Morelli, rispettivamente presidenti
de “Ulissiamo ASD” e de “La coda di Ulisse ETS impresa sociale” – che ci permettere di aggiungere un
altro tassello al nostro lavoro che sta ottenendo tanti riconoscimenti in Italia, come quello di essere
diventati Centro Nazionale di tirocinio per gli Interventi Assistiti con gli Animali; il progetto ci
permetterà di rafforzare il ventaglio di servizi offerti dal Parco di Ulisse, affiancando ai programmi
di pet therapy e di supporto psicologico e sociale già in essere, attività sportive e altre iniziative
collaterali, come strategie di contrasto alla povertà educativa e allo stigma sociale della disabilità
fisica e psichica; inoltre, grazie allo sport, potremo promuovere l’empowerment femminile”.
Città di Massafra
Il progetto prevederà, inoltre, l’organizzazione di percorsi di sostegno alla genitorialità con attività
sportive, ricreative dedicate a tutta la famiglia, ed eventi sui temi dell’inclusione sociale.
Sono previsti anche incontri dedicati all’educazione alimentare con l’intervento di specialisti in
nutrizione ed incontri finalizzati alla sensibilizzazione contro il cyberbullismo e contro le dipendenze
digitali, alla presenza di psicologi e professionisti specializzati.
Saranno organizzati eventi informativi aperti al pubblico. In particolare, in primavera ed in estate, si
terranno delle gare a premi in cui i genitori faranno squadra con i propri figli e si cimenteranno in
sfide divertentissime ed improbabili, al fine di consolidare e/o rinsaldare il rapporto familiare.
Queste iniziative saranno arricchite da appuntamenti dedicati all’ascolto e all’accompagnamento
delle figure parentali, al fine di rispondere con efficacia ai bisogni di crescita dei minori.
Il Sindaco di Massafra, Fabrizio Quarto, si dichiara orgoglioso di aver creduto nel partenariato poiché
ciò conferma la lungimiranza dell’amministrazione che sostiene iniziative di pregio ed assoluto
valore sociale che garantiscono un importante ritorno sia all’immagine della città a livello nazionale
sia in termini di servizi in favore della cittadinanza e di categorie di persone particolarmente
svantaggiate.
L’Assessore ai servizi sociali, Maria Rosaria Guglielmi sottolinea l’importanza del progetto e
l’attenzione costante dell’assessorato verso le categorie più fragili, con interventi innovativi e
altamente professionali, non solo tramite l’azione diretta dei servizi sociali del comune, ma anche
tramite i partenariati con associazioni sportive ed enti del terzo settore di indiscussa professionalità;
è anche grazie a queste sinergie che si mantiene alta l’attenzione verso tutti i bisogni; l’assessore,
nello specifico, rileva la grande attualità di tutte le azioni che il progetto dedica alle donne vittime
di violenza, alle donne affette da patologie croniche e tutti gli interventi volti a favorire
l’empowerment femminile.
L’Assessore allo sport, Rosa Termite, manifesta tutta la propria soddisfazione per aver creduto nel
progetto e nel partenariato che ha portato lustro alla città, ed in una rete associativa vincitrice di un
bando nazionale; la gioia è ancora più grande quando, come in questo caso, iniziative nobili
consentono ai minori ed alle persone più bisognose di usufruire gratuitamente delle attività sportive
e degli eventi collaterali in programmazione presso “il Parco di Ulisse”; questo perché lo sport è una
potente leva per la rinascita di ogni persona.
All’evento inaugurale del 26 marzo 2023 ore 10,00 presso “Il Parco di Ulisse” parteciperanno i
delegati di Sport e Salute ed interverranno il Sindaco di Massafra, Fabrizio Quarto, l’Assessore alle
politiche sociali Maria Rosaria Guglielmi, l’Assessore allo sport, Rosa Termite ed i presidenti delle
associazioni partner di progetto, nonché i referenti della A.S.D. Marathon Massafra.
Per info e iscrizioni ai corsi: 320.8124654
Mail: ulissiamo@gmail.com – lacodadiulisse@gmail.com

La relazione che aiuta… Alcuni momenti di un percorso di I.A.A. individuale

La relazione che aiuta… Alcuni momenti di un percorso di I.A.A.
individuale

Come più volte evidenziato, la parola chiave negli Interventi Assistiti con
gli Animali (Pet therapy) è la relazione.
L’agente del cambiamento, infatti, non è l’attività in sé (es. gioco della
pallina) ma la relazione che si viene a creare tra gli “attori” presenti sul
setting: referente, utente, animale e suo coadiutore, con l’ausilio delle
attività proposte. In tali attività, l’animale media nella relazione in quanto
la sua interazione è autentica e fornisce al referente l’aggancio per
costruire le basi per la relazione d’aiuto.
L’animale contribuisce a creare una situazione di benessere psicofisico
che si attiva attraverso canali comunicativi esclusivi e privilegiati fatti di
gesti, espressioni del volto, tono della voce, ritmo. Il linguaggio emotivo
che si focalizza, appunto, sulla relazione.
Uno degli obiettivi, per tanto, è traslare i benefici effetti della relazione
con gli animali ai rapporti umani, ai contesti di vita (l’animale come ponte
che permette all’utente di contattare le sue risorse e veicolarle nella sua
quotidianità).
Ma quali sono i fattori di terapia favoriti dal cane in un setting
riabilitativo?
 Il cane non evoca nulla riguardante la relazione con gli umani
(delusione, giudizio, condanna) ed offre una relazione pulita;
 il cane, dato che utilizza e capisce solo il linguaggio analogico rende
univoca la comunicazione, tagliando fuori doppi messaggi,
paradossi, insincerità;
 con la sua bellezza e armonia psicofisica, é una specie di metafora
terapeutica di una vita equilibrata e piacevole;
 come un bio-feedback vivente, evidenzia le tensioni e gratifica la
distensione;
 ponendosi come oggetto di cura e di attenzione, permette alla
persona di sviluppare il senso dell’alterità e di sentirsi necessaria ed
efficace;
 in quanto corpo, permette di lavorare sulla corporeità in genere;

 in quanto corpo in movimento induce e facilita un'infinità di esercizi
psicomotori e può migliorare le distorsioni della propria immagine
corporea
 incoraggia la socializzazione;
 restituisce un feedback di rinforzo e di assertività
E’ importante sottolineare che gli I.A.A. garantiscono l’approccio bio-
psico-sociale che, attraverso strumenti come l’ICF (Classificazione
Internazionale del Funzionamento, dalla Disabilità e della Salute),
consente di evidenziare l’unicità e la globalità della persona e non della
malattia/disturbo, puntando sullo sviluppo delle sue abilità e su un
contesto ambientale favorente. Il che significa riuscire a spostare lo
sguardo da ciò che a una persona manca a ciò che possiede e può
sviluppare al meglio.

Bibliografia
Cavedon L. – 1° Convegno internazionale “Sono adulto! Disabilità. Diritto
alla scelta e progetto di vita” – 4 e 5 marzo 2016
Cavedon L. – “Interventi assistiti con l’animale”, Erickson, 2017

Anna Maria Sisto Educatore Professionale Pedagogista, Esperto in Interventi Assistiti con gli Animali

Inaugurazione area sportiva inclusiva attrezzata dedicata a “Tommy Onofri”

Domenica 12 giugno 2022, alle ore 18,30 presso il Parco di Ulisse, a Massafra (TA) S.P. 40, sarà inaugurata la nuova area sportiva inclusiva attrezzata, realizzata grazie all’avviso pubblico per il finanziamento di interventi volti al potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo di soggetti privati, anno 2019, della regione Puglia, che ha visto vincitrici le realtà massafresi Ulissiamo a.s.d. e “La coda di Ulisse ETS impresa sociale”.

L’area sportiva sarà dedicata al piccolo “Tommy Onofri” (in foto) che l’Italia intera ricorda ancora a distanza di diciotto anni, il quale fu brutalmente assassinato da esseri senza scrupoli perché “piangeva troppo”. (https://www.thesocialpost.it/2022/03/02/tommaso-onofri-questanno-avrebbe-18-anni-la-storia-del-bambino-ucciso-perche-piangeva-troppo/); la dedica è stata fortemente desiderata dal presidente della Ulissiamo a.s.d., Tommaso Marazia, per le motivazioni che spiegherà in occasione del taglio del nastro.

Per l’occasione parteciperà all’evento, tramite collegamento telefonico, la mamma del piccolo Tommy, la sig.ra Paola Pellinghelli, che con emozione, ha dato l’assenso alla dedica dell’area al suo piccolo angelo.

L’area sportiva attrezzata è dotata di area fitness inclusiva, percorso calisthenics, ponti tibetani, labirinto, percorsi equilibrio, scivoli, pareti di arrampicata, carrucola e una divertentissima pista di trattori e go kart a pedali fruibile da adulti e bambini, al fine di consentire a tutti di vivere momenti di gioia, svago e relax in famiglia.

Presenzieranno all’inaugurazione e porteranno il loro saluto: Michele Mazzarano, Consigliere regionale, Fabrizio Quarto, Sindaco di Massafra, Annatonia Margiotta, Responsabile interventi per la diffusione della legalità – Regione Puglia, Anna Cassano, Funzionario della Regione Puglia – Dipartimento Salute, Giuseppe Del Grosso, Ufficio del Garante dei diritti del minore, Maria Rosaria Guglielmi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Massafra, Rosa Termite, assessore allo sport, politiche giovanili e attività produttive.

 

 

Una coda per tutti- Progetto di pet therapy, all’insegna dell’inclusione, presso l’I.C. Giovanni XXIII di Statte

Si è concluso con grande entusiasmo il progetto di  Educazione assistista con gli animali (EAA) “Una Coda Per Tutti” presso l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Statte, progetto svoltosi su iniziativa dalla Funzione Strumentale Paola de Michele, della DS Rossana Fornaro, della DSGA Costantina Addabbo e grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale.

Il progetto, strutturato in cinque incontri a cadenza settimanale, ha visto come protagonisti i piccoli alunni delle classi prime dei plessi Giovanni XXIII e Paolo Borsellino e gli alunni delle scuole dell’infanzia Girotondo e Madre Teresa.

Il progetto si è basato sulla convinzione che una sana relazione bambino – animale  oltre che stimolare lo sviluppo cognitivo ed emotivo, possa produrre benefici effetti anche terapeutici da affiancare alle terapie e ai metodi educativi tradizionali.

Il privilegio detenuto dall’animale (in questo caso il cane) consiste nell’essere un acceleratore di relazioni umane, grazie alla sua innata capacità di relazionarsi attraverso una comunicazione non verbale, istintuale e spontanea che permette di stabilire rapporti lineari, diretti, sinceri, percepiti come non minacciosi dall’uomo. Il cane è naturalmente predisposto all’interazione sociale ed etologicamente privo del pregiudizio, tipico delle relazioni umane. Offre una relazione “pulita’’, lontana da pregiudizi, inganni e ambivalenze tipiche delle relazioni umane.

Svolgere Pet Therapy nelle scuole, rappresenta per i bambini un’occasione di interazione con un essere senziente diverso dall’essere umano e contribuisce, attraverso uno scambio reciproco di emozioni e di stimoli, a cambiamenti ed effetti positivi. Questo risultato è da attribuire alla predisposizione del cane allo scambio empatico e diretto e alla sua capacità di rispondere alle richieste o comportamenti immediati del bambino. Altro importante obiettivo da raggiungere è stato l’inclusione. Secondo lo psicologo Javier FizPerez: “ci sono delle priorità psico- educative come l’affermazione della propria identità e personalità, l’autostima, l’accettazione da parte del gruppo dei coetanei che possono essere raggiunte attraverso la creazione di contesti sani di socializzazione”.
Diversi studi hanno dimostrato come gli interventi assistiti con gli animali sono in grado di modificare le dinamiche di classe e accrescere armonia e spirito di gruppo.

La realizzazione degli interventi segue le direttive previste dalle Linee Guida Nazionali in materia di Interventi Assistiti con Animali, riconosciute dal Ministero della Salute, recepite dalla Regione Puglia.

L’équipe multidisciplinare de La Coda di Ulisse ha visto impegnate Alessia Mannavola, psicologa e Referente di Intervento, Sara Ammaturo, psicologa e coadiutore del cane Miele, barboncino certificato per gli interventi assistiti con gli animali ed Anna Morelli, medico veterinario esperto in IAA.

Vi è la forte volontà da parte della dirigenza scolastica di proseguire questo progetto pilota, estendendolo a tutte le classi dell’istituto comprensivo ed ovviamente, lo staff de La coda di Ulisse è pronto ad accettare questa nuova sfida!

Il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Andrea Costa, al “Parco di Ulisse” di Massafra (TA) in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’ Autismo. Importante occasione di confronto tra enti locali ed il Sottosegretario

Lo scorso 2 Aprile il Parco di Ulisse, durante l’evento “Blue Day”, grazie all’opportunità concessa dagli organizzatori del Magna Grecia Awards, ha ospitato il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Andrea Costa, il quale ha visitato la struttura, apprezzandone l’idea innovativa.

E’ stata un importante occasione di confronto e di riflessione che ha visto coinvolti lo stesso Sottosegretario di Stato, Andrea Costa, i professionisti dell’associazione “La coda di Ulisse” organizzatrice dell’evento, il Sindaco di Massafra, avv. Fabrizio Quarto e l’Assessore per le Politiche Sociali del comune, l’avv. Maria Rosaria Guglielmi, i rappresentanti e volontari delle associazioni Amano Amano, affiliata a “I bambini delle Fate” e Soverato 2000 – onlus, che si occupano di tutela ed inclusione delle persone con disabilità, ed in particolare della specificità dello spettro autistico.

Oltre a ricordare le gravi difficoltà che le famiglie incontrano ogni giorno negli ambiti più disparati, dall’accesso alle cure specialistiche nel pubblico e nel privato, al livello di inclusione nell’ambito scolastico e sociale, il nostro Presidente la dott.ssa Anna Morelli, sottolineando la valenza riabilitativa degli Interventi Assistiti con gli Animali, già riconosciuta dal Ministero della Salute, ha chiesto  l’inserimento di alcune terapie assistite con gli animali (TAA) tra le prestazioni ricomprese nei livelli essenziali di assistenza (LEA) , ovvero con costi a carico del Servizio sanitario nazionale.

Le Terapie Assistite con gli Animali (TAA) sono un intervento a valenza terapeutica finalizzati alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale e si rivolgono a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine e richiedono apposita prescrizione medica e personalizzazione in base al paziente. Numerose evidenze scientifiche dimostrano le potenzialità dell’impiego degli animali come strumento di cura, anche nel caso di persone affette da disturbi dello spettro autistico, che presentano difficoltà a comunicare e interagire con gli altri, l’introduzione, ad esempio, di cani nelle sedute terapeutiche, ha avuto effetti incoraggianti come il rapido miglioramento del livello di attenzione e della frequenza delle interazioni sociali, sia verbali sia non verbali, e riduzione delle stereotipie comportamentali.

Molte cure, compresi gli interventi assistiti con gli animali, rimangono al 100%, a carico delle famiglie ed ovviamente questo rappresenta un grave limite. Un piccolo traguardo è stato raggiunto, grazie al pieno riconoscimento, da parte dell’Agenzia delle Entrate, delle TAA come prestazioni socio-sanitarie, esenti dall’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) purché soddisfino particolari criteri.

Il Sottosegretario Andrea Costa, ha ribadito l’impegno del Governo e del Ministero della Salute a sostegno dei pazienti affetti dai disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie. Numerosi infatti sono stati i provvedimenti, le azioni intraprese e gli impegni assunti in questi ultimi mesi, con l’obiettivo di rendere sempre meno complessa e più inclusiva la loro vita.

Dopo la visita del Sottosegretario Costa, la festa è proseguita con l’alternarsi di attività educative, ludiche-ricreative e balli che ha visto coinvolti oltre 80 famiglie provenienti da tutta la provincia. Sono, intervenuti inoltre alcuni alunni e docenti degli istituti comprensivi di Massafra e le studentesse dell’ I.I.S.S. Lentini – Einstein di Mottola (TA), coadiuvate dalla prof.ssa Rosalba Pansini, con i quali l’associazione ha sottoscritto una convenzione, rientrante nel Progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”.

A conclusione della festa, sono stati donati a tutti i bambini dei palloncini rigorosamente bio, ricordando a tutti l’importanza di prendersi cura del creato, per prenderci cura di noi stessi.

Siamo certi che non basti solo una giornata per tenere alta l’attenzione sul tema autismo ed inclusione ma questo evento ci ha confermato quanto la sensibilità nella nostra comunità, stia davvero cambiando. A.M.

BLUE DAY – Il Parco di Ulisse si tinge di BLU!

Quando le Nazioni unite decisero di istituire una giornata per la consapevolezza dell’autismo, i promotori spiegarono che il blu, in quanto “tinta enigmatica”, ha il potere di risvegliare il senso di “sicurezza” e il bisogno di “conoscenza”.
E’ per questo che in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, la Coda di Ulisse ETS tingerà di blu il proprio parco #parcodiulisse!
Racconteremo le varie sfumature di blu, tramite letture animate col tema autismo e l’alterità, l’arte ed il movimento.
Immancabili, alcuni nostri fedeli co-terapeuti a quattro zampe, Twister e Miele che accompagneranno i piccoli ospiti, durante le letture assistite. Quest’ultime trattasi, di una particolare forma di pet therapy che unisce la lettura, momenti di interazione positiva e di gioco, con cani certificati da pet therapy e vedrà la partecipazione di Anna Maria Sisto, pedagogista, Sara Ammaturo, psicologa ed Anna Morelli, medico veterinario, tutte tre esperte in interventi assistiti con gli animali  (pet therapy). Seguirà il laboratorio creativo che si ispira a madre natura, rigorosamente in blu, a cura della maestra d’arte, Venere Rotelli ed il laboratorio ludico-motorio “a colori” a cura di Amparo Soriano, pedagogista. Saranno, inoltre, presenti con il loro stand, i volontari e gli operatori dell’Associazione di Promozione Sociale AmanoAmano,  dell’Associazione Soverato 2000 ODV-ETS e la Cooperativa Spazi Nuovi, per la vendita di gadget ed oggetti artigianali solidali. Si ringrazia, inoltre, il Comune di Massafra e l’Assessorato per le Politiche Sociali per il patrocinio morale e Party Shop di Massafra per la gentile collaborazione.
La manifestazione si terrà il prossimo 2 aprile dalle ore 10 ed è consigliato indossare una felpa o una t shirt blu.
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria e si rivolge alle famiglie e a chiunque voglia festeggiare con noi, questa giornata!
Per info e prenotazioni inviare un messaggio Whatsapp al 3208124654! Vi aspettiamo!

WE CAN: PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALI PRESSO LA REMS DI CAROVIGNO

RIEDUCAZIONE DEI PAZIENTI PSICHIATRICI AUTORI DI REATI. WE CAN: PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALE PRESSO LA REMS DI CAROVIGNO

                                           

Si è concluso positivamente, il progetto di intervento assistito con gli animali (pet therapy) realizzato presso la REMS (Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza detentive) di Carovigno (BR), vincitore del bando “INTERVENTI DI ANIMAZIONE SOCIALE CON ATTIVITA’ RICREATIVE DI CONTENUTO ESPRESSIVO VARIO”- SEZIONE STUDIO E SUPPORTO ALLA LEGISLAZIONE E ALLE POLITICHE DI GARANZIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA, che ha visto protagonisti i pazienti psichiatrici autori di reato ospiti della struttura.

Perché un progetto educativo che prevede il coinvolgimento di animali?

Dalle esperienze pregresse, è stato dimostrato che gli Interventi Assistiti con gli Animali oltre ad avere una valenza ricreativa e socializzante, possono avere efficacia nella rieducazione del detenuto/internato. Le Linee Guida Nazionali che disciplinano la materia, già recepite dalla nostra regione, sostengono che gli Interventi Assistiti con gli Animali sono un “intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà. L’intervento può essere anche di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita, particolarmente all’interno delle istituzioni in cui l’individuo deve mettere in campo capacità di adattamento”. Il cane, in quanto essere sociale, è etologicamente privo del pregiudizio, tipico delle relazioni umani e naturalmente predisposto all’interazione sociale. Gli utenti entrano in una dimensione in cui smettono di essere la persona del passato e vengono apprezzati per quello che sono lì, in quel momento (qui e ora) con i loro attuali bisogni. Il primo beneficio apportato dalla presenza del cane è, quindi, il non giudizio. Fondamentale, affinché l’utente possa costruire il suo percorso verso l’autostima, l’autoefficacia, la possibilità di dimostrare la capacità di cambiare e possedere qualità diverse. Il cane si fa strumento di un processo di elaborazione dei vissuti e la persona può sviluppare un’identità sociale coerente, sottoponendosi ad un efficace percorso di crescita personale. Altri benefici apportati dall’intervento, sono stati il miglioramento dell’ambiente in cui si vive quotidianamente e dei processi di comunicazione e di relazione.

Tra gli obiettivi raggiunti, oltre alla rieducazione degli utenti, nell’ottica dell’insegnamento e apprendimento di condotte più sane ed adeguate al reinserimento nella società, vi è stata la possibilità di fornire competenze di base nell’educazione e gestione del cane. La relazione con il cane è stata un’occasione per acquisire responsabilità, gentilezza, empatia verso gli altri, migliorare il livello di autostima e di autoefficacia, ridurre l’aggressività, stress, frustrazione, stati d’ansia ed aspetti depressivi, favorire il contatto con le proprie emozioni, riconnettendosi alla propria identità e alla propria storia personale, migliorare il senso di responsabilità e capacità di accudimento e determinare miglioramenti, anche, da un punto di vista motorio.

Il progetto, realizzato dall’équipe multidisciplinare de LA CODA DI ULISSE E.T.S. impresa sociale composta da: Anna Maria Sisto, Pedagogista, Referente di intervento, Venere Rotelli, maestra d’arte, attrice ed animatore socio-sanitario, Coadiutore del Cane, Anna Morelli, Medico Veterinario esperto in IAA e da Paco, cane meticcio co-terapeuta. Supervisore del Progetto Michela Romano, Psicologa Psicoterapeuta, Presidente di GEA E.T.S. Centro studi per gli IAA.

Gli incontri hanno visto, inoltre, la presenza di Marica Caputo, Terapista della Riabilitazione Psichiatrica, e Marika, Leozappa Psicologa, interne alla struttura.

Vi è l’interesse da parte della Direzione sanitaria della REMS, di voler riproporre il medesimo progetto ad altri utenti della struttura, dando la possibilità a questi ultimi di poter acquisire oltre delle specifiche competenze spendibili fuori, una volta acquisito lo status di libertà, anche la possibilità di un orientamento e di formazione professionalizzante per un inserimento lavorativo, nell’ottica degli obiettivi di inclusione e di risocializzazione dei detenuti, promossi dal Garante.

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo economico di Piero Rossi, Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione Puglia, (AVVISO – DD 33 prot. n.28812 del 29/10/2019) e grazie alla volontà del Direttore della REMS, Dr. Antonio Frascaro e del Presidente della Cooperativa Pegaso Franco De Biasi. Si ringraziano, inoltre, Giuseppe Del Grosso, Ufficio del Garante della Regione Puglia, Eugenio Russi ed Antonio Miccoli, medici psichiatri, Filomena Uggenti, assistente sociale e Francesco Potenza, coordinatore infermieristico della cooperativa Pegaso.

IL PARCO DI ULISSE…UN PARCO PER TUTTI!

 

Il Parco di Ulisse è  il primo Parco del sud Italia interamente dedicato alla relazione uomo-animale-ambiente per un approccio integrale alla One-Health e One-Welfare.

Il concept dell’Arch. Mariagrazia Giardinelli Phd, sposa appieno la nostra filosofia e nasce dalla riproduzione in pianta della sagoma del cane del nostro logo che avvolge, definendole in uno spazio organico, le principali aree funzionali. Sono stati utilizzati materiali locali, come il tufo ed il legno, rinnovabili e riciclabili secondo l’approccio LCA ( Life Cycle Assessment ), ovvero valutando l’impatto ambientale di ciascuna scelta progettuale sull’equilibrio naturale del complesso e sul benessere e la fruibilità degli occupanti, lungo tutto il ciclo di vita del centro.

Le funzioni del Parco, sono racchiuse in geometrie curve, mentre il centro di Pet therapy si concentra nella testa del cane definito mediante utilizzo di materiali naturali e della vegetazione locale, per consentire all’utente di fare esperienza percettiva e sensoriale in armonia con la natura.

L’area si impreziosisce grazie alla presenza della esclusiva cupola GEOdetica che richiama la forma della terra e le proporzioni perfette presenti in natura.

L’area Cinofila ricade invece nel corpo del cane e comprende attrezzature per agevolare l’attività fisica e mentale dei cani che si ispirano ai famosi percorsi Agility Dog, ma possono essere utilizzate, in sicurezza, anche da utenze non agonistiche.

La coda si trasforma in un percorso sensoriale unico che condurrà  i piccoli ospiti, nell’area educativa e ludico-ricreativa all’ombra di maestosi alberi d’ulivo secolari. Questa consta di attrazioni in legno provenienti dall’Inghilterra e dal nord Europa, ispirati all’”outdoor education”.

 

Il parco di Ulisse in numeri…

-oltre 3.000 mq di parco di cui 2.000 di prato;

-4 anni per iter autorizzativo e messa in opera parco;

-oltre 500 tra specie arboree ed arbustive mediterranee;

-oltre n.100 pali di pino certificati fsc impiegati per le recinzioni;

-450q di tufo bianco locale impiegati per la realizzazione del vialetto accessibile per tutti;

 

·  oltre 300 oggetti riciclati e rinnovati per la realizzazione dell’arredo del parco;

·  30 giochi interamente in legno certificato fsc destinati a bambini e agli amici a 4 zampe;

·  il tutto contornato  20  alberi secolari di ulivo che saranno i nuovi protagonisti di questo parco raccontandoci all’ombra della loro maestosa chioma, nuove eco storie per grandi e piccini;

·  Lo staff: oltre 20 professionisti diversi ( pedagogisti, psicologi, medici veterinari, sanitari, tecnici del settore animale, agronomi, maestri d’arte, istruttori fitness, avvocati e tanti altri)

. Oltre 300 persone hanno contribuito alla realizzazione dell’opera tra tecnici, maestranze, parenti, amici e collaboratori.

Il Parco di Ulisse prevede un ulteriore ampliamento a breve, con la nascita di nuove aree sportive e ricreative per adulti e bambini;

Stay Tuned!

UN ESTATE DA ULISSE

Dal 15 giugno partono i nostri laboratori estivi “green” e rigorosamente “outdoor” per bambini di età compresa tra 3 e 5 anni e tra 6 e 11 anni, presso il “parco di Ulisse”; Nel pieno rispetto delle linee guida nazionali in materia di IAA e di tutela Covid – 19; uno staff di professionisti certificati, 3000mq di area verde attrezzata, per un’estate indimenticabile per i vostri bambini. La presentazione ufficiale delle nostre attività avverrà in occasione dell’inaugurazione del 13 giugno. Per info, veniteci a trovare in sede, oppure contattate 3208124654 o lacodadiulisse@gmail.com. Vi aspettiamo!

“L’ECO BauBaUrattino, laboratorio di lettura animata e di riciclo creativo”.

In occasione dell’iniziativa “Il Maggio dei Libri a Massafra”, abbiamo ideato due laboratori dal tema “Un tempo per creare”, a cura di Venere Rotelli e Anna Sisto.

Il primo appuntamento è per Sabato 16 Maggio alle ore 11.00 con “L’ECO BauBaUrattino, laboratorio di lettura animata e di riciclo creativo”.
Occorrente: un vecchio calzino, cartoncino ( anche lo scatolone dei cereali va benissimo), colla a caldo o vinavil, un po’ di lana, della carta bianca, dei colori a spirito, forbici, carta gommata.
Il video sarà pubblicato sulle pagine facebook de La coda di Ulisse e de Il Maggio dei Libri a Massafra. Per seguire la diretta tramite la piattaforma Zoom Meeting, prenotarsi scrivendo a lacodadiulisse@gmail.com e riceverete id e password.
Per info 3208124654

Facebook
Instagram