L’équipe coinvolge per i propri progetti di Pet Therapy prevalentemente cani ma anche gatti e conigli. In collaborazione con altri coadiutori esperti in IAA, progetta Interventi assistiti che coinvolgono asini e cavalli. Tutti gli animali cooterapeuti sono risultati idonei dopo un periodo di specifica formazione che tiene in considerazione le loro individualità, caratteristiche ed attitudini che risulteranno utili per i processi terapeutici ed educativi. Non esiste una razza specifica per gli IAA ed i nostri coterapeuti sono accomunati dal possedere una particolare propensione alla relazione spontanea con l’uomo in quanto docili, socievoli ed allegri.
Valorizziamo la Relazione autentica che si instaura tra l’animale e l’utente nel pieno rispetto del benessere animale.
Sono valutati dal punto di vista sanitario (secondo protocolli aggiornati e validati scientificamente e differenziati a seconda del tipo di setting operativo) e sul piano comportamentale dal veterinario dell’ equipe, il quale si avvale anche della collaborazione di colleghi esperti in comportamento animale e di educatori cinofili.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.Ok AccettoNon accettoPrivacy policy